Un protocollo per migliorare la raccolta differenziata: Comune, Akrea, WWF e Conai uniti per l’ambiente

È stato firmato, nella sala consiliare del Comune di Crotone, un importante protocollo d’intesa tra l’Amministrazione comunale, Akrea, il WWF di Crotone e il Conai, con l’obiettivo di migliorare la raccolta differenziata e promuovere una cultura del rispetto ambientale in città.

Un’iniziativa che va oltre l’efficienza operativa, puntando soprattutto sulla sensibilizzazione civica.
“Abbiamo voluto coinvolgere le associazioni ambientaliste – ha dichiarato il presidente di Akrea, Alberto Padula – perché questo non è solo un progetto ambientale, ma anche culturale. Serve a far crescere la consapevolezza dell’importanza della differenziata per rendere Crotone più bella e vivibile”.

Il protocollo prevede il coinvolgimento diretto delle associazioni, soprattutto nella distribuzione dei materiali per la raccolta differenziata – mastelli, carrellati e kit informativi – e in una campagna di sensibilizzazione capillare rivolta alla cittadinanza.

Le attività partiranno da alcuni quartieri chiave, come Papanice, Tufolo e Farina, zone densamente popolate e considerate strategiche per far decollare il nuovo corso della differenziata in città.

In conferenza stampa, il sindaco ha sottolineato che Crotone ha attualmente raggiunto circa il 45% di raccolta differenziata, ma l’obiettivo è migliorare ulteriormente questo dato grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini e al supporto dei volontari.

“Invitiamo tutti a scaricare l’app Junker – ha aggiunto Padula – uno strumento semplice ed efficace per imparare a separare correttamente i rifiuti e contribuire a una gestione più sostenibile”.

A sostenere l’iniziativa, accanto al WWF, c’è anche Legambiente, pronta a supportare Comune e Akrea nella campagna informativa.

Menu Smart