Volontari e Akrea in azione, l’operazione ” Spiaggia pulita” nel segno dell’amore per la città

Una domenica all’insegna del civismo e del rispetto per l’ambiente. Ieri, nonostante la gelida tramontana, un gruppo di circa sessanta volenterosi, armati di guanti, sacchi e rastrelli, si è dato appuntamento sul lungomare per ripulire l’arenile dalla passerella fino al cimitero. Un atto d’amore verso la propria città che celebra nel modo più spontaneo e autentico la ricorrenza di San Valentino.

L’iniziativa, supportata dal personale di Akrea, è stata organizzata dalle associazioni “Krotoniati“, “Verso il Cambiamento” e #TrashChallengeKR. Sono stati raccolti circa 130 sacchi di materiali: bottiglie e bicchieri di plastica, bottiglie di vetro, lattine, cannucce, tantissimo polistirolo e poi stendini, sedie da mare, ombrelloni… I sacchi sono stati depositati presso i tre punti di raccolta allestiti da Akrea lungo il tratto costiero interessato, dove gli operatori li hanno prelevati e trasportati per lo smaltimento nelle piattaforme autorizzate.

Le tipologie degli oggetti abbandonati sono la testimonianza di come tanto ci sia ancora da fare per diffondere i più elementari principi di educazione ambientale. L’associazionismo rappresenta “l’altro volto”, quello più sano e virtuoso, di una comunità in gran parte impegnata a ricercare un capro espiatorio per nascondere e giustificare l’incuria per l’ambiente e per il decoro della città nella quale vive.

Non a caso nel programma di comunicazione di Akrea, ancora work in progress in attesa che con il Comune si definisca il modello di differenziata da realizzare, sono previste, tra l’altro, “giornate civiche” da svolgere in collaborazione con il mondo del volontariato, nell’intento di generare un processo di “imitazione positiva” utile a migliorare i comportamenti degli utenti e a stimolare una sana coscienza ambientalista.

Iniziative come quelle di ieri fanno ben sperare e, a sistema, serviranno anche a ribadire come la collaborazione concreta, più che le sterili contrapposizioni, tra cittadini, istituzioni e gestori dei servizi, sia necessaria per formare un senso civico orientato a percepire il valore del bene pubblico.

Menu Smart